Il tema delle reti d’impresa in economia aziendale ha assunto notevole rilevanza, soprattutto, a partire dallo studio dell’azienda quale sistema di conoscenza e dall’enfasi posta sui processi di collaborazione attivati da quest’ultima, in modo differente, sia con le aziende competitor, sia con gli stakeholder. Nella stessa direzione, i paradigmi produttivi delle aziende hanno invertito la loro tendenza rispetto al passato, puntando sullo sviluppo e sull’utilizzo di fattori strategici di natura immateriale a vantaggio della specializzazione produttiva, superando la old conception di “produzione di massa”. Ancorché la richiesta di beni dal mercato assuma una nuova veste a confronto con i decenni passati, il rinnovato ruolo del consumatore si viene a identificare, soprattutto, nell’usufruitore di esperienze, cultura e conoscenza. Pertanto, le attività aziendali dell’economia del sapere vengono a essere influenzate da fattori intangibili come il saper fare e ideare e l’aver instaurato relazioni con gli stakeholder esterni; la divisione del lavoro cognitivo internamente ed esternamente all’impresa è contraddistinta, altresì, dall’identificazione dei knowledge worker; l’allargamento dei confini aziendali amplifica la possibilità di innovare nei processi e nei prodotti; il luogo fisico della produzione è messo in relazione al patrimonio tecnologico aziendale. I nuovi modelli organizzativi aziendali (aggregazioni tra imprese) sono dotati di flessibilità e consentono una riduzione sensibile dei costi di gestione. In tale scenario, il sapere utile al governo delle aziende si è modificato in funzione di tre principali fasi storiche. In corrispondenza della prima rivoluzione industriale, le conoscenze utili alle aziende erano prevalentemente confinate alle tecniche mercantili e alla contabilità. La seconda rivoluzione industriale ha contribuito a modificare l’organizzazione del lavoro in funzione del sistema organizzativo scientifico e di una maggiore identificazione dei ruoli all’interno delle fabbriche.

Le reti d’impresa in economia aziendale. Profili critici e interpretativi / Lombardi, Rosa. - STAMPA. - 67:(2015), pp. 1-137.

Le reti d’impresa in economia aziendale. Profili critici e interpretativi

LOMBARDI, ROSA
2015

Abstract

Il tema delle reti d’impresa in economia aziendale ha assunto notevole rilevanza, soprattutto, a partire dallo studio dell’azienda quale sistema di conoscenza e dall’enfasi posta sui processi di collaborazione attivati da quest’ultima, in modo differente, sia con le aziende competitor, sia con gli stakeholder. Nella stessa direzione, i paradigmi produttivi delle aziende hanno invertito la loro tendenza rispetto al passato, puntando sullo sviluppo e sull’utilizzo di fattori strategici di natura immateriale a vantaggio della specializzazione produttiva, superando la old conception di “produzione di massa”. Ancorché la richiesta di beni dal mercato assuma una nuova veste a confronto con i decenni passati, il rinnovato ruolo del consumatore si viene a identificare, soprattutto, nell’usufruitore di esperienze, cultura e conoscenza. Pertanto, le attività aziendali dell’economia del sapere vengono a essere influenzate da fattori intangibili come il saper fare e ideare e l’aver instaurato relazioni con gli stakeholder esterni; la divisione del lavoro cognitivo internamente ed esternamente all’impresa è contraddistinta, altresì, dall’identificazione dei knowledge worker; l’allargamento dei confini aziendali amplifica la possibilità di innovare nei processi e nei prodotti; il luogo fisico della produzione è messo in relazione al patrimonio tecnologico aziendale. I nuovi modelli organizzativi aziendali (aggregazioni tra imprese) sono dotati di flessibilità e consentono una riduzione sensibile dei costi di gestione. In tale scenario, il sapere utile al governo delle aziende si è modificato in funzione di tre principali fasi storiche. In corrispondenza della prima rivoluzione industriale, le conoscenze utili alle aziende erano prevalentemente confinate alle tecniche mercantili e alla contabilità. La seconda rivoluzione industriale ha contribuito a modificare l’organizzazione del lavoro in funzione del sistema organizzativo scientifico e di una maggiore identificazione dei ruoli all’interno delle fabbriche.
2015
9788892100633
reti d'impresa
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Le reti d’impresa in economia aziendale. Profili critici e interpretativi / Lombardi, Rosa. - STAMPA. - 67:(2015), pp. 1-137.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lombardi_Reti_ 2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/894896
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact